Come cambiare idea sui Social senza perdere #Reputazione

C

pornhubvsparmigiano

Lavorando nel campo della Reputazione Digitale mi succede spesso di dover spiegare, specialmente negli ultimi anni, il valore dei media digitali per la Reputazione Personale di manager, personaggi pubblicamente esposti e politici.
Se siamo stati abituati da anni al “problema” degli archivi delle testate digitali che “riappaiono” dopo anni su Google e che possono facilmente, a distanza di anni, generare nuove crisi reputazionali, tanto da mobilitare persino il Garante sul tema, non siamo ancora abituati al concetto americano della “accountability”, cioè dell’assumerci la responsabilità non solamente di quanto scriviamo, ma anche e soprattutto di come quanto pubblichiamo sopravviverà (o meno) all’analisi del tempo.

Cosa succederà quando a distanza di anni contraddirai magari quello che hai scritto preso da un impulso? O cambierai idea? O anche solo manifesterai per mille ragioni, anche di interesse “politico”, una opinione differente?
Beh, succederà che le persone potranno controllare cosa avevo detto e chiederti di rendere conto o di quanto hai scritto in passato, oppure di quanto stai scrivendo ora. E la contraddizione verrà, comunque, percepita come un campanello di allarme: nella migliore delle possibilità come incoerenza, nella peggiore come falsità o di doppiogiochismo.

L’esempio principe? Beppe Grillo, che con il dictat di libera coscienza del voto” sulla legge Cirinnà contraddice direttamente quanto esposto in un inequivocabile tweet del 2012, dove la posizione è nettamente differente: posizione che, in quel periodo, gli ha probabilmente fruttato l’appoggio di una parte di popolazione che oggi vede tradita la propria fiducia:

E quindi? Non siete più in grado di cambiare idea? Non potete più modificare quello che ritenete giusto? Ovviamente no, ma è necessario, per avviare un corretto processo reputazionale che seguiate precisamente dei passi che vi consentano di non apparire come incoerenti:

  1. Conosci quello che hai scritto: tieni ben presente cosa hai scritto in passato, eventualmente ricercando tweet o status facebook del passato sulle medesime parole chiave. Tieni pronta una lista delle tue posizioni sui differenti temi!
  2. Spiega cosa sta cambiando: se hai intenzione di cambiare opinione su un argomento in modo rilevante, prepara un post, un articolo del blog, un comunicato in cui spieghi le ragioni che ti hanno portato a cambiare. Non è necessario che sia “lanciato” fortemente, ma che sia presente online e linkabile all’occorrenza;
  3. Lascia passare qualche giorno e pubblica la “nuova” versione: lascia trascorrere qualche giorno dalla pubblicazione del “cambio di vista” e poi sentiti libero di pubblicare la tua nuova visione sul tema. Quando e se qualcuno di chiederà conto delle tue posizioni, rimandali alla pagina di spiegazione sul cambiamento così che possano comprendere!

In questo modo non solo otterrai una immagine Reputazionale di coerenza, ma offrirai una serie di spunti sia utili a chi vorrai portare sulla tua nuova visione, sia ai tuoi “alleati” che potranno, quando verrai tacciato di incoerenza, offrire una visione completa dei motivi alla base del tuo cambiamento.

Per altri approfondimenti:

E, come sempre…
Estote parati!

l'autore

Matteo Flora

Mi chiamo Matteo Flora, sono imprenditore seriale, docente universitario e keynote panelist e divulgatore. Mi occupo di cambiare i comportamenti delle persone usando i dati.
Puoi trovare informazioni su di me ed i miei contatti sul mio sito personale, compresi i link a tutti i social, mentre qui mi limito a raccogliere da oltre quattro lustri i miei pensieri sparsi.
Buona lettura.

di Matteo Flora

Matteo Flora

Mi chiamo Matteo Flora, sono imprenditore seriale, docente universitario e keynote panelist e divulgatore. Mi occupo di cambiare i comportamenti delle persone usando i dati.
Puoi trovare informazioni su di me ed i miei contatti sul mio sito personale, compresi i link a tutti i social, mentre qui mi limito a raccogliere da oltre quattro lustri i miei pensieri sparsi.
Buona lettura.