Il presente contributo analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla professione forense e sul sistema giuridico contemporaneo, focalizzandosi non tanto sugli aspetti tecnici o...
Il presente contributo analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla professione forense e sul sistema giuridico contemporaneo, focalizzandosi non tanto sugli aspetti tecnici o...
Negli ultimi decenni, la diversità, l’equità e l’inclusione (DEI) sono stati celebrati come valori imprescindibili nelle istituzioni moderne. Aziende, governi e organizzazioni internazionali hanno...
Il dibattito su come inquadrare giuridicamente i DeepFake è ormai al centro dell’attenzione di governi, istituzioni e imprese. In questo saggio si esplora la possibilità che queste tecnologie non...
L’incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca il 28 febbraio 2025 ha rapidamente virato dal protocollo diplomatico a uno scontro aperto. Quel che avrebbe dovuto essere una...
La nostra capacità di discernimento, immersa in un flusso incessante di informazioni, è sottoposta a una pressione senza precedenti. La proliferazione della disinformazione non è il risultato di...
Dal 7 aprile la fintech introdurrà per gli esercenti una commissione dell’1% sui pagamenti nei negozi fisici. La questione non riguarda soltanto il concetto di innovazione remunerata. La sfida...
Mentre società come Google e OpenAI impiegano mesi per rilasciare novità sui prodotti di Intelligenza artificiale, la community di sviluppatori indipendenti genera miglioramenti significativi in...
Oggi gli algoritmi non si limitano a ordinare risultati di ricerca o a suggerirci il prossimo film da vedere in streaming: decidono chi ottiene un mutuo, chi viene assunto, chi viene sorvegliato...
Il concetto di narrative supremacy – la supremazia narrativa – come elemento cruciale non solo nelle guerre di rete, ma anche nelle strategie di comunicazione aziendale e nelle dinamiche di potere su...
L’improvviso cambio di paradigma del colosso di Menlo Park costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma...