Dal 7 aprile la fintech introdurrà per gli esercenti una commissione dell’1% sui pagamenti nei negozi fisici. La questione non riguarda soltanto il concetto di innovazione remunerata. La sfida...
Qualche consiglio per CV e colloqui vincenti
Qualche consiglio su come inviare CV e fare colloqui per non essere scartati a priori...
Versatility is a way of life: Vogliamo dispositivi che fanno più cose contemporaneamente #ad
Mi sono accorto di una cosa negli ultimi mesi, o per meglio dire nell’ultimo anno e mezzo. È cambiato il modo in cui uso i dispositivi portatili e anche ciò che è sempre stato, letteralmente, un mio...
No, diamine, questa NON è informatica #ad
Essere “quello che usa il computer” – indipendentemente dal fatto che lo si usi per machine learning, controllare un braccio robotico o scrivere fatture in Excel – rende...
Cambiamo le regole del gioco! #noovle4change
Diventa sempre più raro che, per mille ragioni, partecipi ad un evento come “spettatore”: i motivi sono molti, che vanno dalla mancanza di tempo (accidenti!) alla mancanza di stimoli...
Il ricordo della Strage di Bologna sui social media
La Strage di Bologna a distanza di 36 anni viene ricordata anche sui Social Media. L’analisi realizzata da [noi di The Fool][1] nella giornata del 2 agosto ci mostra una partecipazione forte con...
Come cambiare idea sui Social senza perdere #Reputazione
Lavorando nel campo della Reputazione Digitale mi succede spesso di dover spiegare, specialmente negli ultimi anni, il valore dei media digitali per la Reputazione Personale di manager, personaggi...
Non pensate a un elefante: Eni, Report ed il Framing
Ho già parlato questa settimana di Eni e Report in [un lungo editoriale oped su CheFuturo!][1] e qui [sul blog][2] ma rimaneva qualcosa ancora da dire sul rapporto malato tra le notizie ed il...
Eni vs Report: quando la battaglia diventa asimmetrica (e crossmediale)
Oggi [CheFuturo!][1] apre la “copertina” web com un mio [lungo, forse lunghissimo, OpEd-article][1] legato all’analisi del caso Eni vs Report in cui espongo una serie di riflessioni...
La Politica 2.0 tra MicroTargeting e Telegram
[Qui][1] è dove parlo su [Wired][1] di come la politica 2.0 è sempre più basata sul micro-targeting e sulla messaggistica privata: > “Non c’è dubbio che il futuro della comunicazione politica passi...